-
L’azienda può cacciare il dipendente coinvolto in un procedimento penale
Logico, secondo i magistrati, parlare di giusta causa di licenziamento in relazione ad un comportamento extralavorativo, e non perché vi è stata una sentenza di condanna in sede penale, passata in giudicato, bensì perché i fatti contestati (e ritenuti dimostrati ai fini disciplinari) rivestono un forte allarme sociale
-
Concordato preventivo: fondamentale la verifica della fattibilità economica del piano
Necessaria un controllo sulla presenza, o meno, di una manifesta inettitudine del piano a raggiungere gli obiettivi prefissati, individuabile caso per caso in riferimento alle specifiche modalità indicate per superare la crisi
-
Il provvedimento giudiziario produce gli effetti del contratto definitivo con il passaggio in giudicato
Al momento della pronunzia, e non a quello della domanda, occorre fare riferimento per accertare le condizioni che rendano eseguibile il trasferimento del bene
-
Assegnazione della casa coniugale al genitore affidatario del figlio: conta solo l’attuale legame della prole con l’habitat domestico
Non rilevante, invece, precisano i giudici, il potenziale rientro, in futuro, nell’immobile
-
Annullabilità del contratto: necessario appurare in concreto il conflitto d’interessi tra rappresentato e rappresentante
Il conflitto ricorre quando il rappresentante, anziché tendere alla tutela degli interessi del rappresentato, persegua interessi suoi propri o altrui
-
Adottabilità del minore: necessario appurare nell’attualità lo stato di abbandono
Non sufficiente, invece, il riferimento a valutazioni pregresse. Necessario anche tenere conto della positiva volontà di recupero del rapporto da parte dei genitori