Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Legittima la presenza nell’accordo sia di una condizione sospensiva che di una condizione risolutiva
In sostanza, le due clausole rispondono a funzioni distinte: la prima consente il dispiegarsi dell’efficacia contrattuale, la seconda preserva il contratto nell’ambito degli interessi delle parti fintantoché permangono le condizioni originariamente considerate essenziali
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Niente mantenimento se il matrimonio è stato breve e privo di un vero rapporto affettivo tra i coniugi
Se nessuna comunione di vita vi è mai stata, l’obbligo di assistenza tra i coniugi non ha mai avuto il naturale ambito dove avverarsi e non può conseguire, per la prima volta, a una statuizione di separazione
-
Lavoro
Licenziamenti
Messo alla porta il dipendente che ha violato il ‘Codice etico’ aziendale
Legittimo il provvedimento datoriale, soprattutto quando le condotte poste in essere dal dipendente hanno manifestato la consapevole ed intenzionale volontà diretta a violare le specifiche norme che era chiamato ad osservare e a fare osservare
-
Società e fallimento
Ammissione al passivo
Credito connesso allo scioglimento del preliminare di vendita immobiliare trascritto: i requisiti per il riconoscimento del privilegio
Necessaria la coesistenza, alla data di dichiarazione di fallimento, sia della pendenza del contratto preliminare che degli effetti della sua trascrizione
-
Civile e processo
Successioni
Anomalia e alterazione di facoltà psichiche ed intellettive non bastano per parlare di incapacità naturale del testatore
Necessario, invece, che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione dell’atto di ultima volontà, della coscienza dei propri atti o della capacità di autodeterminarsi
-
Società e fallimento
Impresa in crisi
Concordato preventivo: possibile azzerarlo anche prima della scadenza del termine annuale
A patto, però, che sia oggettivamente accertabile il venir meno della funzione dell’istituto per l’impossibilità di soddisfare i creditori nella misura proposta e omologata, prescindendo da profili di colpa del debitore e valutando lo stravolgimento della struttura e dell’assetto del piano sia nei tempi che negli importi