Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Debiti ereditari
Titolo esecutivo contro il defunto: necessaria la titolarità, da parte dell’erede, del debito ereditario
L’accettazione dell’eredità rappresenta un elemento costitutivo del diritto ad agire in executivis nei confronti del soggetto indicato come debitore per la sua qualità di erede
-
Obbligazioni e contratti
Competenze professionali
Illegittime la progettazione e la direzione del geometra in merito ad opere riservate alla competenza degli ingegneri o degli architetti
Irrilevante che un progetto redatto da un geometra sia controfirmato o vistato da un ingegnere ovvero che un ingegnere esegua i calcoli in cemento armato
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Consumatori insoddisfatti: l’Antitrust punta i riflettori sui taxi
Avviato un’attività di verifica sulla base delle criticità che si riscontrano a Roma, a Milano e a Napoli e che creano pesanti disservizi per l’utenza, con riferimento ai tempi di attesa, all’uso del tassametro, all’accettazione dei pagamenti elettronici e alla corretta funzionalità dei ‘Pos’
-
Civile e processo
Assegno divorzile
L’impegno profuso a casa della donna non è sufficiente per legittimarne la richiesta di assegno divorzile
Necessario, comunque, un rigoroso controllo del nesso causale tra l’accertata sperequazione fra i mezzi economici dei coniugi e il contributo fornito dal coniuge, che richiede l’assegno, alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno dei due coniugi, con sacrificio delle proprie aspettative professionali e reddituali
-
Civile e processo
Separazione
Addebito della separazione: possibile fare riferimento al grave stato di infermità del coniuge
Ragionamento valido se la patologia investe la sfera psichica della persona, precludendo ogni possibilità di comunicazione o di intesa, e rappresenta un elemento di così grave alterazione dell'equilibrio coniugale da determinare di per sé stesso un'oggettiva impossibilità di prosecuzione della convivenza
-
Civile e processo
Mantenimento
Mantenimento paterno confermato anche se il figlio invalido beneficia di un sostegno economico da parte dello Stato
La circostanza che il minore benefici, in ragione della patologia da cui è affetto, di pensione di invalidità ovvero di indennità di accompagnamento non comporta il venir meno del diritto del genitore convivente a percepire il mantenimento da parte dell’altro genitore