Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Inadempimento
Pattuizione del pagamento ‘a corpo’ e contratto eseguito parzialmente: corrispettivo calcolato comunque con il criterio ‘a corpo’
Quando il corrispettivo è fissato ‘a corpo’ e non ‘a misura’, il prezzo viene determinato in una somma fissa ed invariabile che non può subire modifiche, se non giustificate da variazioni in corso d'opera
-
Obbligazioni e contratti
Diritto bancario
Operazioni finanziarie troppo rischiose: banca colpevole per le mancate informazioni al cliente
La mancata prestazione dell’informazione, che risulta dovuta dall’intermediario verso il cliente, ingenera una presunzione di riconducibilità ad essa dell’operazione
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Attività promozionale ingannevole: i riflettori dell’Antitrust su ‘Verisure Italy’
Secondo quanto ipotizzato dall’Antitrust, la società avrebbe assunto comportamenti scorretti a danno dei consumatori, sia nella fase promozionale dei sistemi d’allarme, sia nella fase di sottoscrizione e di recesso dei relativi contratti
-
Società e fallimento
Bilancio
Approvazione del bilancio della società: valida nonostante l’omessa estensione della documentazione richiesta dal socio
Per dichiarare la nullità della delibera di approvazione del bilancio per violazione dei principi di veridicità, chiarezza e correttezza, come previsto dal Codice Civile, è necessaria l’indicazione di violazioni che siano effettivamente in grado di compromettere la funzione esplicativa del bilancio
-
Società e fallimento
Società partecipata
Società partecipata: illegittima la revoca del sindaco adottata dalla ‘Commissione straordinaria’ che guida il Comune
I giudici sottolineano che la preminente finalità della ‘Commissione straordinaria’ è individuabile nel ripristino della legalità, verosimilmente compromessa o gravemente pregiudicata dai condizionamenti della criminalità organizzata che hanno determinato lo scioglimento del consiglio comunale
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accesso agli strumenti di regolazione della crisi: illegittima la revoca degli amministratori che hanno fatto il possibile per risanare la società
L’impegno degli amministratori si evince, in particolar modo, dall’incremento del fatturato nell’anno 2021 e dalla chiusura in pareggio, in tale periodo, del relativo bilancio