Notizie del giorno
-
Civile e processo
Speed scout
Niente multa per eccesso di velocità se lo ‘speed scout’ è stato utilizzato in assenza di preventiva segnalazione agli automobilisti
I giudici ricordano che il Codice della strada prevede che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità siano preventivamente segnalate e ben visibili
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
L’ampio superamento della maggiore età può costare al figlio il mantenimento paterno
I giudici precisano che, nell’ipotesi in cui il figlio, che abbia già perso il diritto al mantenimento, perda successivamente la raggiunta autosufficienza economica, non si assiste ad un risorgere del diritto stesso bensì, ove ne sussistano le diverse condizioni, al sorgere del diritto all’assegno alimentare
-
Civile e processo
Autovelox
A rischio la multa per eccesso di velocità se manca la prova della taratura periodica dell’autovelox
Non può essere attribuita fede privilegiata alle attestazioni di regolare funzionamento contenute nel verbale, poiché non sono ammessi mezzi di attestazione o dimostrazione del corretto funzionamento diversi dal certificato di taratura periodica, ivi inclusi i sistemi di autodiagnosi
-
Civile e processo
Immigrazione
I precedenti penali battono i legami familiari: sì all’espulsione dello straniero
Per i giudici è prioritario tenere conto della pericolosità sociale dello straniero. In secondo piano, invece, il fatto che in Italia vivano i figli con la loro madre
-
Obbligazioni e contratti
Nullità contrattuale
L’errore sul peso economico del bene oggetto del contratto non porta all’annullamento del contratto
Esso non incide difatti sull’identità o sulla qualità della cosa, ma attiene alla sfera dei motivi in base ai quali la parte si è determinata a concludere un certo accordo ed al rischio che il contraente si assume, nell’ambito dell’autonomia contrattuale, per effetto delle proprie personali valutazioni sull’utilità economica dell’affare
-
Obbligazioni e contratti
Nullità contrattuale
Esclusa l’impossibilità dell’oggetto del contratto a fronte di una mera difficoltà della prestazione
Va riconosciuta la causa di nullità del negozio solo se vi è una impossibilità, materiale e giuridica, della prestazione