Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Concordato a rischio a fronte di troppi errori della società
Il riferimento è, nello specifico, alla ingiustificata svalutazione di crediti di rilevante entità, alla dolosa mancata denuncia di debiti e al mancato inserimento di essi nel piano, alla dolosa esposizione di passività insussistenti e alla dolosa errata indicazione di dati di bilancio
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accesso alla composizione negoziata: non è un ostacolo il fatto che le ragionevoli prospettive di risanamento siano collegate all’eventuale omologazione di un accordo di ristrutturazione ad efficacia
Legittimo per l’imprenditore assumere già in partenza l’obiettivo secondario dell’accordo di ristrutturazione, in quanto realisticamente ritenuto più conveniente
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Composizione negoziata di gruppo: possibile la liquidazione di alcune società della holding
Fondamentale però che le prospettive di risanamento enunciate dalla holding appaiano orientate alla conservazione della articolazione amministrativa e gestionale facente capo alla holding e, così, delle economie generate dalla attività di direzione e di coordinamento da quest’ultima rivolta ad un nucleo (più ristretto ma comunque significativo) di società controllate
-
Obbligazioni e contratti
Rescissione contratto
Rescissione del contratto per lesione: servono lo stato di bisogno del danneggiato e l’approfittamento da parte dell’altro contraente
Non è richiesta, chiariscono i giudici, la prova di una specifica attività posta in essere dal contraente avvantaggiato
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Compra un bulldog da impiegare come cane da guardia ma scopre che una malattia lo rende inutilizzabile per mansioni di difesa: 60 giorni di tempo per segnalare il problema e agire contro il venditore
La persona fisica che acquista un animale da compagnia (o d’affezione), per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente esercitata, va qualificata a tutti gli effetti come consumatore
-
Obbligazioni e contratti
Demanio
Concessioni demaniali marittime: stop alle proroghe automatiche
I giudici precisano che la direttiva comunitaria che sancisce il divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative è norma immediatamente applicabile nell’ordinamento interno