Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Appalto
Gara d’appalto: verifica ampia sulla società che rischia l’esclusione per un grave errore professionale
Gli operatori economici possono fornire la prova dei provvedimenti di ravvedimento operoso adottati, sia se ciò avvenga su iniziativa di questi ultimi o su iniziativa dell’amministrazione aggiudicatrice, sia se ciò si realizzi al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell’offerta o in una fase successiva della procedura
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: discriminato il lavoratore gravemente malato se vengono conteggiate anche le assenze causate dalla sua condizione di disabilità
Il datore di lavoro deve tenere in considerazione la situazione di svantaggio del lavoratore, adottando soluzioni ragionevoli, idonee, cioè, ad evitare una discriminazione indiretta che produca l’effetto di estromettere il dipendente disabile dal lavoro proprio a causa della sua disabilità
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Liquidazione controllata su istanza del creditore: documentazione da acquisire d’ufficio
I giudici sottolineano che si tratta di documenti necessari al fine di valutare la sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge per l’apertura della procedura
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
L’omessa indicazione del debito tributario non blocca il concordato minore
La mancata risposta dell’agenzia fiscale al gestore della crisi rende irrilevante la ‘dimenticanza’ addebitabile alla società
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Situazione di indebitamento frutto di una colpa lieve: ammissibile l’esdebitazione
I giudici sottolineano che l’incapiente aveva rilasciato nel tempo garanzie fideiussorie al sistema bancario per rilevanti importi per tentare di salvare la società di famiglia di cui era anche lavoratore subordinato
-
Civile e processo
Adozione
Maternità surrogata: adozione in casi particolari per tutelare il bambino
Non automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero, e a fortiori l’originario atto di nascita, che indichi quale genitore del bambino nato grazie alla maternità surrogata anche il cosiddetto genitore d’intenzione, che insieme al padre biologico, ne ha voluto la nascita ricorrendo alla pratica della maternità surrogata fuori dall’Italia