Notizie del giorno
-
Lavoro
Congedo di paternità
Congedo di paternità: chiarimenti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Riflettori puntati sulle tutele per i lavoratori e sugli obblighi imposti alle aziende
-
Lavoro
Esoneri contributivi
Esonero contributivo per le imprese meridionali: via libera all’estensione per altri dodici mesi
Accolta dalla Commissione Europea la richiesta presentata dal Ministero del Lavoro
-
Lavoro
Pubblico impiego
Pubblica amministrazione e stabilizzazione lavorativa: rilevante anche il contratto d’opera sottoscritto dal professionista
Necessario fare riferimento al concetto di ‘lavoro flessibile’, concetto che ricomprende anche il contratto d’opera stipulato da un professionista con l’amministrazione, a condizione che detto accordo non sia stato siglato solo per soddisfare esigenze di natura meramente transitoria, specifica e temporanea della pubblica amministrazione
-
Società e fallimento
Insolvenza
Società in liquidazione: lo stato di insolvenza deve avere carattere patrimoniale
Necessario fare riferimento alla mera circostanza che, alla data del fallimento, la concreta situazione patrimoniale esistente sia tale da far ritenere che gli elementi attivi del patrimonio non siano sufficienti ad assicurare l’eguale ed integrale soddisfacimento dei creditori
-
Società e fallimento
Omologazione
Omologazione del ‘piano del consumatore’: si devono tenere presenti ristrutturazione dei debiti e soddisfazione dei creditori
La sola finalità della ristrutturazione, da intendere in guisa di rimodulazione o modificazione di uno o più degli elementi strutturali, oggettivi o soggettivi, dei pregressi impegni obbligatori del consumatori non è bastevole, siccome deve, imprescindibilmente, coniugarsi con la finalità della soddisfazione dei creditori In sede di omologazione del ‘piano del consumatore’ vi è l’onere di riscontrare la sussistenza nel piano di entrambi i requisiti, cioè della ristrutturazione dei debiti e della soddisfazione dei creditori.
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Per il superamento della soglia di indebitamento rilevano i debiti sorti anteriormente alla data di fallimento
Questo riferimento vale anche se i debiti sono stati accertati, in realtà, in epoca successiva alla data del fallimento