Notizie del giorno
-
Lavoro
Diritti e doveri
Rifiuto della prestazione lavorativa: niente licenziamento se è una reazione all’inadempimento dell’azienda
L’eccezione di inadempimento contrattuale può essere opposta all’azienda dal lavoratore che rifiuti di rendere la prestazione lavorativa quando sussista un rapporto di corrispettività tra le prestazioni reciproche delle parti e il rifiuto non risulti contrario alla buonafede
-
Società e fallimento
Società per azioni
Recesso del socio: effetti prodotti da quando l’atto è a conoscenza della società
In ragione della deliberazione di revoca o di scioglimento, il socio receduto riacquista ex tunc lo status di socio, comprensivo della legittimazione a impugnare la deliberazione, al pari delle altre che siano state adottate a seguito del proprio recesso
-
Obbligazioni e contratti
Contratti pubblici
Aggiudicazione di un appalto: il risultato prefisso può consentire di valutare le scelte dell’amministrazione
Necessario tendere al miglior risultato possibile per il raggiungimento dell’interesse pubblico perseguito tramite la procedura ad evidenza pubblica
-
Civile e processo
Divorzio
Assegno a carico dell’eredità: necessario che l’ex coniuge si trovi in stato di bisogno
La valutazione dello stato di bisogno va effettuata considerando il complesso delle risorse del soggetto che richiede l’assegno, incluse l’eventuale pensione di reversibilità, la proprietà di beni immobili e la capacità di produrre reddito
-
Lavoro
Licenziamento
Arrogante e offensivo verso un collega: ciò non basta per essere estromesso dall’azienda
Per i giudici è lampante la sproporzione della sanzione espulsiva rispetto ai fatti accertati
-
Civile e processo
Cassazione
Applicazione retroattiva della legge penale più favorevole: principio valevole anche per una sanzione amministrativa ma di natura penale per il diritto dell’Unione Europea
Possibile che, in forza del diritto dell’Unione Europea e allo scopo di garantire un’applicazione uniforme del principio, una sanzione amministrativa venga considerata come penale a causa della natura stessa dell’illecito e del grado di severità della sanzione