Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Compravendita immobiliare: possibile imporre al venditore l’obbligo del trasferimento anticipato del bene
Conseguente l’attribuzione del diritto di goderne e, quindi, di percepire i canoni di locazione (per effetto dei contratti locatizi successivamente conclusi), con la configurazione di un correlato depauperamento degli stessi venditori e di un corrispondente vantaggio economico – oggettivo e concreto - in favore dell’acquirente
-
Civile e processo
Obbligo di mantenimento
Separazione coniugale: l'obbligo di mantenimento dei figli può essere legittimamente adempiuto dai genitori mediante un accordo
I giudici chiariscono che l’accordo raggiunto dai coniugi in sede di separazione, se non attribuisce direttamente la proprietà di un bene ad uno dei sottoscrittori o ad un figlio, ma ne prevede soltanto il trasferimento, costituisce un contratto a contenuto obbligatorio, non avente contenuto donativo
-
Obbligazioni e contratti
Risoluzione del contratto di appalto
Risoluzione di appalto privato: come fissare il contenuto dell'obbligo restitutorio a carico della parte committente
La risoluzione del contratto di appalto (che si caratterizza per la sua esecuzione prolungata) non si sottrae alla disciplina generale in tema di effetti della risoluzione, come prevista dal Codice Civile, con la conseguenza che l'efficacia della declaratoria di risoluzione del rapporto ha natura retroattiva, da cui deriva la necessità di ripristinare la situazione patrimoniale delle parti antecedente la conclusione del negozio
-
Civile e processo
Marchio
Definiti i passaggi per l’accertamento della nullità di un marchio
Per l’accertamento della nullità della registrazione e dell’accertamento dell’uso vietato del segno che si assuma simile ad altro marchio denominativo precedentemente registrato, non rilevano, normativa alla mano, le modalità di utilizzo del marchio denominativo di cui sia stata lamentata la contraffazione
-
Obbligazioni e contratti
Diritto di recesso
Abbonamento sottoscritto a distanza e diritto al recesso
Diverso è il caso in cui il consumatore non sia stato sufficientemente informato sul costo totale dell'abbonamento
-
Lavoro
Diritto alle ferie
Riconosciute le ferie per il lavoratore nel periodo compreso tra il licenziamento, poi annullato, e la reintegra
Se il dipendente non è stato posto nelle condizioni di svolgere la propria attività, allora il diritto alle ferie annuali retribuite non può essere subordinato all’effettivo espletamento della prestazione lavorativa