Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Servizio idrico
Servizio idrico integrato: il gestore ha diritto di pretendere retroattivamente il pagamento di conguagli
Si fa riferimento, però, a conguagli resi necessari dai maggiori costi sostenuti o dai minori ricavi sostenuti rispetto alle previsioni tariffarie. A patto, però, che gli uni e gli altri siano dovuti a circostanze impreviste e imprevedibili, e non ad errori di gestione, di amministrazione o di pianificazione
-
Obbligazioni e contratti
Leasing
Leasing traslativo e risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore: sì alla clausola che attribuisce al concedente il diritto al pagamento dei canoni scaduti e di quelli futuri
Plausibile anche la clausola che attribuisce al concedente la facoltà di determinare unilateralmente il valore del bene oggetto del contratto, al fine di detrarlo, previa eventuale vendita dello stesso, dal credito vantato verso l’utilizzatore
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Vendita su misura di un immobile: la maggiore superficie effettiva comporta un supplemento di prezzo
Una volta qualificata la vendita quale vendita a misura, non si può ritenere priva di rilievo per la determinazione del prezzo finale la circostanza che, sulla base di una consulenza tecnica d’ufficio ad hoc, la superficie effettivamente realizzata sia risultata superiore a quella indicata nel contratto preliminare
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accordi di ristrutturazione dei debiti: via libera per la società calcistica se questa è la strada migliore rispetto alla procedura liquidatoria
Infruttuose le opposizioni proposte dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. I giudici sottolineano che i flussi di cassa generati dalla continuità aziendale, per come rappresentato dalla società, si palesano sufficienti al pagamento dei debiti come previsti
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Per salvare il fondo patrimoniale il soggetto deve dimostrare che il debito venne contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia
I giudici precisano che i bisogni della famiglia debbono essere intesi in senso lato, non limitatamente cioè alle necessità cosiddette essenziali o indispensabili della famiglia
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Troppo tempo tra la scrittura privata del debitore e il rischio per il patrimonio del creditore: non applicabile l’azione revocatoria
Fondamentale, però, che non vi sia prova della consapevolezza del terzo, coinvolto nell’operazione, del pregiudizio arrecato al creditore