Notizie del giorno
-
Lavoro
Ferie
Niente estinzione delle ferie annuali retribuite non usufruite dal lavoratore
Censurata dai giudici una legge tedesca. Ma il principio fissato vale ovviamente per tutti i Paesi dell’Unione Europea: inaccettabile una normativa che prevede l’estinzione delle ferie non godute alla cessazione del rapporto di lavoro
-
Lavoro
Poteri del datore di lavoro
Potere direttivo e potere di controllo esercitati mediante sistemi informatici: il titolare di tali mezzi è anche il datore di lavoro
I giudici ribadiscono che il potere direttivo può essere esercitato dal datore di lavoro per mezzo di sistemi meccanizzati, oltre che personalmente, anche perché sotto alcuni aspetti, come ad esempio il controllo sui tempi di lavoro, lo strumento delle registrazioni informatiche pare più efficace del controllo visivo di un addetto
-
Lavoro
Responsabilità del datore di lavoro
Tempi di guida e di riposo dei conducenti: la responsabilità è sempre dell’impresa
Impossibile trasferire tale onere su un soggetto terzo. Esemplare la decisione relativa ad una società di trasporti austriaca
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Procedura di liquidazione del patrimonio: incluse nell’attivo anche le somme percepite dal debitore a titolo di riscatto della polizza vita
Nessuna tutela per le somme corrisposte dall’assicuratore a vantaggio del beneficiario debitore che ha riscattato il capitale, poiché, una volta che è venuta meno la polizza, cessa anche qualunque funzione previdenziale
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Procedura di liquidazione controllata: il debitore può comunque utilizzare la propria vettura
Decisiva però la constatazione che il veicolo sia indispensabile per lui per portare avanti l’attività lavorativa
-
Società e fallimento
Concordato preventivo
A fronte di una istanza di liquidazione giudiziale, è comunque possibile la proroga del termine per la proposta di concordato preventivo
L’impostazione generale del Codice della crisi d’impresa mira a favorire il ricorso a strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale soprattutto laddove il debitore prospetti la prosecuzione dell’attività aziendale