Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Tutela dei consumatori
In vendita pane sfuso, non confezionato e ottenuto dal completamento della cottura di un prodotto parzialmente precotto e poi surgelato: legittima la sanzione per il discount
Prioritario è rendere il consumatore edotto di una qualità essenziale del pane, cioè il fatto che sia precotto anziché fresco. Perciò il preconfezionamento non è misura incongrua, poiché si aggiunge ad altre (etichettatura e cartellonistica) nel segnalare al consumatore la lavorazione differenziata del pane che si sta per acquistare
-
Obbligazioni e contratti
Abuso di posizione dominante
‘Italo’ può commercializzare i biglietti del servizio regionale e di quello ‘Intercity’ di ‘Trenitalia’
Decisivo il provvedimento adottato dall’Antitrust e che ha accolto gli impegni presentati da ‘Trenitalia’ a seguito dell’avvio di un’istruttoria a suo carico per un’ipotesi di abuso di posizione dominante nei mercati dei servizi di trasporto pubblico ferroviario di passeggeri regionale e a medio-lunga percorrenza su rete convenzionale
-
Lavoro
Dirigenza
Dirigente rifiuta l’assunzione: deve pagare la penale all’azienda anche se il contratto prevede un periodo di prova
Irrilevante il fatto che il contratto preveda anche un periodo di prova durante il quale entrambe le parti possono recedere liberamente
-
Lavoro
Lavoro subordinato
Il surplus lavorativo lamentato dalla commessa non basta per riconoscerle un risarcimento
I giudici chiariscono che non è sufficiente la verosimiglianza della natura lavorativa della patologia denunciata dal dipendente e collegata, a suo dire, al contesto lavorativo
-
Lavoro
Lavoro subordinato
Sospetti sulla condotta del dipendente: legittimi i controlli effettuati dall’azienda tramite agenzia investigativa
Il datore di lavoro può eseguire, anche attraverso un’agenzia investigativa, i cosiddetti controlli difensivi che possono giungere a verificare la realizzazione di comportamenti illeciti da parte del lavoratore
-
Società e fallimento
Concordato preventivo
Proposta di concordato preventivo in continuità aziendale: omologazione possibile nonostante l’opposizione dei creditori
Fondamentale però rispettare i quattro requisiti stabiliti dal Codice della crisi d’impresa