Notizie del giorno
-
Civile e processo
Violazione degli obblighi di assistenza familiare
Violazione degli obblighi di assistenza familiare, condanna penale e obbligo risarcitorio: prescrizione decennale per il relativo credito
Decisivo il richiamo al principio secondo cui la sentenza penale passata in giudicato, che condanni l'obbligato in relazione all'omessa corresponsione dell'assegno di mantenimento con riferimento ai mesi per i quali fu sporta denunzia penale, comporta che sono soggetti a prescrizione decennale i crediti oggetto del giudicato penale
-
Società e fallimento
Concordato preventivo
Domanda di concordato preventivo: necessaria la richiesta di misure protettive per bloccare i creditori
Così il giudice può confermare le misure protettive, consistenti nel divieto per i creditori di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Misure protettive confermate se proporzionate rispetto al pregiudizio arrecato ai creditori
Necessario che le misure protettive siano idonee a salvaguardare trattative effettivamente in corso per il raggiungimento di un risanamento aziendale che non risulti, ad un esame obiettivo, manifestamente implausibile
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Misure protettive del patrimonio: proroga possibile a fronte di un possibile risanamento aziendale
Fondamentale che le misure protettive siano concretamente finalizzate ad assicurare le trattative col ceto creditorio
-
Civile e processo
Separazione
Accordo integrativo a latere della separazione: niente titolo esecutivo se la ‘side letter’ non riveste la forma né di atto pubblico né di scrittura privata autenticata
Il titolo esecutivo giudiziale non si identifica, né si esaurisce, nel documento giudiziario in cui è consacrato l'obbligo da eseguire, essendo consentita l'interpretazione extratestuale del provvedimento
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Lei entra tardi nel mondo del lavoro perché si è dedicata alla famiglia: le va riconosciuto un assegno divorzile più corposo
Decisiva la riconducibilità della modesta condizione economica della donna alla determinazione, concordata col coniuge, del suo ruolo in famiglia