Notizie del giorno
- 
                        
    Società e fallimento
Concordato con continuità aziendaleConcordato con continuità aziendale: necessario che l’azienda sia in esercizioCiò che conta è che l’azienda sia in esercizio - non importa se ad opera dell’imprenditore stesso o di un terzo -, tanto al momento dell’ammissione al concordato, quanto all’atto del suo successivo trasferimento cui essa dev’essere dichiaratamente destinata 
- 
                        
    Società e fallimento
Aumento di capitale socialeAumento di capitale sociale: per le ‘s.r.l.’ il termine per l’impugnativa decorre dall’iscrizione della deliberazione nel registro delle impreseIl termine per l’impugnativa dell’aumento di capitale sociale decorre, per le ‘s.r.l.’, dall’iscrizione della relativa deliberazione nel registro delle imprese e non già dalla trascrizione nel libro delle decisioni dei soci. 
- 
                        
    Civile e processo
Addebito della separazioneIl racconto del figlio inchioda il padre, che si vede addebitata la separazione dalla moglieLe parole del figlio hanno fatto emergere le violenze compiute dall’uomo nei confronti della consorte 
- 
                        
    Civile e processo
FamigliaPapà divorziato e oberato di lavoro: impossibile per lui pretendere di trascorrere più tempo d’estate col figlioI giudici sottolineano l’assenza di un impegno, da parte del genitore professionalmente molto impegnato, a trascorrere personalmente col figlio il maggior periodo richiesto 
- 
                        
    Civile e processo
Protezione umanitariaEstrema povertà in patria: protezione umanitaria in ItaliaDecisivo il riferimento alla serietà dei motivi di vulnerabilità dello straniero, alla luce della condizione del suo Paese, caratterizzato da povertà diffusa e da ricorrenti calamità naturali 
- 
                        
    Civile e processo
SeparazioneAllontanare da casa il figlio maggiorenne che la moglie ha avuto da una precedente relazione non può determina l’addebito della separazioneDecisiva la constatazione che, nel caso specifico, non ricorreva alcun diretto onere di assistenza morale e materiale da parte dell’uomo nei confronti del figlio maggiorenne della moglie